Direttore Sanitario: Dott.ssa Antonella Paolucci

Orario apertura : Lun-Ven / 07:30-19:00
  Contatti : 0744 431025

Proctologia e Chirurgia proctologica

Responsabile: Dott. Alessandro Testa


EMORROIDI

 

Le emorroidi sono delle dilatazioni dei plessi venosi situati in corrispondenza dei tessuti dell’ultimo tratto del retto e dell’ano. Questi piccoli cuscinetti pieni di vasi sanguigni svolgono un ruolo importante nel ricambio di sangue a livello dell’ano e, in determinate situazioni, possono ingrossarsi causando dolore.

Le emorroidi, che sono definite anche vene varicose dell’estremità viscerale possono essere interne o esterne, a seconda del punto interessato. Le emorroidi interne non fuoriescono dall’orifizio anale e si collocano al di sopra degli sfinteri che regolano l’apertura del retto, nella membrana mucosa sottostante. Ciò le rende visibili dall’esterno solo durante i movimenti intestinali che ne determinano la protrusione o attraverso l’esercizio di una forte pressione. Le emorroidi esterne invece sono generalmente visibili dall’esterno, in quanto collocate nel tessuto sottocutaneo degli sfinteri. Di colore rossastro, che può virare al blu, si presentano normalmente morbide al tatto, ma diventano dure in caso di coagulo.

Le emorroidi sono strutture vascolari del canale anale che giocano un importante ruolo nel mantenimento della continenza fecale. Diventano patologiche quando sono gonfie o infiammate, causando una sindrome nota come malattia emorroidaria, alla quale spesso ci si riferisce, nel linguaggio comune e anche nella divulgazione, sempre con il medesimo termine di emorroidi.

Quello delle emorroidi è un problema più frequente di quanto si possa pensare. Ad esserne colpito, infatti, è il 10% della popolazione mondiale adulta, laddove l’incidenza è maggiore tra chi ha superato i 50 anni di età e vive in una delle aree più sviluppate del pianeta. Sono in molti dunque a soffrirne, ma non tutti sono disposti a parlarne con il proprio medico, vuoi per paura o per la semplice vergogna di sottoporsi ad una visita. Eppure si tratta di un disturbo fastidioso quanto facile da curare e prevenire, ricorrendo a sistemi semplici ed indolori.

Di contro il dolore è proprio la caratteristica predominante delle emorroidi che, se trascurate, interferiscono con le comuni attività della giornata causando senso di fastidio ed irritabilità.

TRATTAMENTI DI ULTIMA GENERAZIONE DELLE VENE VARICOSE E TRATTAMENTO LASER DELLE EMORROIDI:

la terapia sclerosante con “Tecnica Scleromousse” della safena e dei rami collaterali che si effettua ambulatorialmente. Il trattamento con “Tecnica Laser” della safena e il trattamento laser HeLP delle emorroidi si effettuano in regime di Day Surgery. Per il laser delle varici si utilizza l’anestesia locale mentre il trattamento per le emorroidi si effettua SENZA ANESTESIA.

Prenota una visita

 


PROCTOLOGIA

La proctologia o, in un contesto più ampio, la colon-proctologia, occupandosi in maniera altamente selettiva delle malattie del colon-retto e ano, rappresenta una superspecialità che, originando dalla chirurgia, si allarga, sia in fase diagnostica che terapeutica, a branche quantomai diverse quali gastroenterologia, oncologia, dermatologia, infettivologia, perineologia.

 

La visita proctologica si divide in quattro momenti fondamentali:

  • Ispezione della regione perianale;
  • Palpazione;
  • Esplorazione rettale: l’operatore introduce il dito nel canale anale per sentire lo stato dello sfintere esterno, avvertirà un ipertono nei casi in cui ci sia irritazione dello sfintere;
  • Anoscopia: mediante anoscopio è possibile visualizzare gli ultimi 7-8 cm del canale anale.

 

Prenota una visita