FORMAZIONE
Laurea: specialistica in medicina e chirurgia
conseguita presso Università “ La Sapienza “ di Roma
nell’anno 1980/1981
anno immatricolazione
tesi sperimentale
titolo tesi “Fattori microbiologici nella sterilità maschile”
Votazione 110/110 e lode
Abilitazione professionale:
conseguita presso Università degli Studi “La sapienza “di Roma
sessione Novembre 1981
iscrizione albo Medici chirurghi di Perugia dal 28/01/1982
Specializzazione:
conseguita presso Università “La Sapienza “ Roma
nell’anno 1985
titolo tesi “Indagine comparativa in una casistica di 35 gravidanze tra la scheda
Cardiff ed altre metodiche di monitoraggio.
Relatore Professor Cersosimo
Prima lingua italiano
Altre lingue inglese capacita’ di lettura scrittura espressione orale buona
ESPERIENZE FORMATIVE:
Novembre 1981 ha svolto attività di ricerca, attività assistenziale,ambulatoriale, sala parto, pronto soccorso e sala operatoria presso la divisione Universitaria dell’Ospedale S.Anna di Roma.
Giugno 1985 ha frequentato l’ambulatorio di Colposcopia e patologie del basso tratto genitale femminile, svolgendo attività di diagnosi e trattamento delle patologie
displastiche e virali.
Anno 1984 ha partecipato al team di ricerca commissionata alla IV Cattedra di Patologia
Ostetrica e Ginecologica dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”dal Ministero della Sanità su “ Impiego dell’ossitocina e del monitoraggio fetale
sulle condizioni di salute della partoriente e del neonato”
Dicembre 1985 Ha frequentato a scopo di studio e di ricerca, con disposizione del Senato
Dicembre 1987 Accademico, l’Istituto della II Clinica Ostetrica e ginecologica di Roma “La Sapienza”proseguendo il proprio training colposcopico.
Gennaio 1986 ha frequentato in qualità di medico volontario la divisione dell’Ospedale S.
Dicembre 1986 Anna di Roma USL RM 2.
E’ regolarmente iscritta alla società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale, ha ripetutamente ottenuto l’accreditamento professionale in colposcopia e fisiopatologia del tratto genitale inferiore.
ATTIVITA’ LAVORATIVE:
Dal 1/8/83 al 20/8/83; ha effettuato sostituzione per la medicina generica presso la USL RM 4
dal 27/3/84 al 13/4/84;
dal 1/8/84 al 25/8/84;
Dal 1985 al 1986 ha prestato servizio presso la USL VT/2 come medico generico addetto al servizio stagionale di assistenza ai villeggianti
Dal 20/10/87 al 1/12/87 ha effettuato sostituzione specialistica presso la ULSS Valle Umbra Sud
Dal 5/12/87 al 6/6/90 ha prestato servizio presso la ULSS Valnerina in qualità di assistente chirurgo prima, poi di assistente di Ostetricia e Ginecologia
Dal 7/6/90 al 7/7/91 ha prestato servizio presso la ULSS Alto Chiascio in qualità di assistente medico di Ostetricia e Ginecologia
Dall’anno 1987 ha prestato servizio in qualità di assistente medico di ruolo di Ostetricia e all’anno 1989 Ginecologia presso la USL Valnerina, svolgendo attività di Pronto Soccorso.
Dall’anno 1989 ha prestato servizio in qualità di assistente medico dell’ U.O di Ostetricia e all’anno 1991 Ginecologia dell’Ospedale di Gualdo Tadino, svolgendo anche attività di Pronto Soccorso.
Dall’anno 1991 ha prestato servizio con incarico di Dirigente Medico di 1° livello nell’ U.O di all’anno 2001 Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Assisi, svolgendo anche attività in sala operatoria.
Dall’anno 2001 Presta servizio presso il P.O. di Foligno Asl 3 dell’Umbria come Dirigente Medico di Ostetricia e Ginecologia con attività di sala Operatoria.
Dall’anno 2001 è responsabile del servizio di colposcopia presso il P.O. Di Foligno ASL 3 ed è referente per il II livello nel percorso dello screening del cervico carcinoma diagnosi e terapia.
Da Dicembre 2007 è stata incaricata quale responsabile Aziendale ASL 3 per il servizio di colposcopia
Da Gennaio 2011 ha svolto funzioni Primariali presso P O Spoleto Asl n3 presso U O Ostetricia
A Settembre 2011 e Ginecologia
Agosto 2011 ha conseguito idoneita’ primariale al concorso presso Asl 3 P O Spoleto
Ha tenuto corsi di aggiornamento professionale sulla prevenzione del cervicocarcinoma per medici di medicina generale, per ostetriche e per farmacisti con relazioni relative anche all’utilizzo del vaccino contro HPV.
Dicembre 2015 ha ottenuto l’ultimo Accreditamento SICPCV
Dicembre 2016 ha conseguito incarico come referente per il II° Livello Area Nord USL
Umbria 2 con Delibera Direttore Generale n. 999 del 31-12-2016 nel campo dell’oncologia per la prevenzione, diagnosi e trattamento delle displasie cervicali (precursori del cervico-carcinoma) e della patologia vulvare associata all’HPV e della patologia distrofica nell’ambito delle dermatosi precancerose.